Un povero diavolo
Un povero diavolo Nient’altro che un povero diavolo Maria Pia Tiozzo Letteratura Quando qualcuno mi chiede chi io sia, mi guarda con aria incuriosita domandando l’origine del magnetismo che attira…
Un povero diavolo Nient’altro che un povero diavolo Maria Pia Tiozzo Letteratura Quando qualcuno mi chiede chi io sia, mi guarda con aria incuriosita domandando l’origine del magnetismo che attira…
Il governo americano contro Google Il pluri-multato Big-G rimane nel mirino dell’antitrust suscitando riflessioni oscillanti tra la tutela della concorrenza del’accanimento contro l’impresa efficiente. Sara Simon Attualità Tra gli eventi…
L'anarchiaromanticadiFassbinder Nicola Passarotto Letteratura, Cinema “Vorrei essere per il cinema quello che Shakespeare fu per il teatro, Marx per la politica e Freud per la psicoanalisi: uno dopo il quale…
Il Filostrato di Boccaccio O Vinto D’Amore Marco Montagnin Letteratura Giovanni Bocaccio – Certaldo 1313 – è noto per essere l’autore del Decameron, opera da tutti noi studiata, a…
Le dimensioni contano: la lunghezza di Planck Michele Diego Scienza Il tempo medio necessario per leggere un articolo de La Livella è di 5 minuti. 5 minuti, o 300 secondi,…
Le Confessioni Il Dio di Agostino Thomas Masini Filosofia Le Confessioni, l’opera più famosa di Agostino, vescovo di Ippona, sono un testo di filosofia alquanto peculiare, sia rispetto…
Pensieri Social Veronica Berenice Editoriale La nostra vita è social, ed i social corrispondono accuratamente a noi. In parte perché, a fini commerciali, i nostri dispositivi ci ascoltano; e in…