Ladri di carta – Memoria e dimensione
Ladri di carta Memoria e dimensione Nausica Manzi Filosofia La piega sublima la carta, la rende preziosa e ne fa emergere il valore dimemoria attraverso ladimensione che le darà.Alla ricerca disperata di…
Ladri di carta Memoria e dimensione Nausica Manzi Filosofia La piega sublima la carta, la rende preziosa e ne fa emergere il valore dimemoria attraverso ladimensione che le darà.Alla ricerca disperata di…
Quo Vadis? Marco Montagnin Letteratura Nella finzione letteraria vive un Petronio, non ha importanza che sia quello reale, è l’arbiter elegantiarum, un esteta «Per i suoi notevoli meriti come scrittore epico»Henryk Adam…
Il demone e il gatto: due enigmi quantistici Michele Diego Scienza Il demone è in grado di predire con certezza non solo il futuro dell'universo in cui si trova in…
Il diritto alla morte Marta Bernardi Attualità Nel momento in cui non ci sono più speranze e l’individuo deve affidarsi costantemente a dei supporti esterni per continuare ad esistere –…
Colomba Antonietti Un amore battagliero Gisella Lombardi Letteratura I due sposini sono inseparabili, vanno insieme ad Ancona e quando il papa ordina alle sue truppe di andare verso nord, Colomba…
Il paradosso della finzione: il potere dell’immaginazione Valeria Sokolova Filosofia Oltre ad un oggetto di ammirazione, un'ispirazione e magari anche un tentativo di passare il tempo, le arti sono soprattutto…
Il ritorno di dio Veronica Berenice Editoriale Non possiamo definirci felici, innamorati, appassionati se questo non ci muove all’universale cura verso noi stessi, e questo ‘noi stessi’ altro non è…